Gnamit - A Macchia d'Olio 2024

Gnamit - A Macchia d'Olio 2024

L’Italia è senza alcuna discussione il Paese con il più alto numero di cultivar di tutto il mondo. Ogni cultivar con il suo carattere, con il sentore, con la sua storia. Ma cosa succederebbe se un olio extra vergine di oliva fosse il risultato di una fusione di storia, origini e varietà diverse? Beh, se alle fondamenta di tutto c’è passione, il risultato è sublime!

Siamo in Puglia, tra le leggere colline dell’Alto Tavoliere dove, Roberto e suo fratello Salvatore, circa quindici anni fa, consapevoli della bellezza e della fragilità del territorio, hanno scelto di avviare un’azienda agricola che si impegna nella produzione di olio extravergine d’oliva nel rispetto della natura e dei suoi cicli, accompagnando, agronomicamente, l’olivo nella produzione di olio extra vergine di oliva senza alcuna forzatura.  Di qui, è toccato ad Antonio Russo concepire il Verde Milonga, un olio extra vergine di oliva “anarchico”, creato da un tango arcaico figlio di varietà che seppur dalle origini storiche diverse sono comunque capaci di danzare leggere tra le colline dell’Alto Tavoliere: la Peranzana dalle origini francesi, il Leccino italiano e l’Arbosana spagnola.

Il nostro viaggio gustativo inevitabilmente, inizia già dalla vista: un’elegantissima bottiglia in vetro scuro impreziosita da un’opera originale del maestro Pino Spadavecchia: la fusione di due corpi in una “Verde Milonga”.
Elegante sinuoso, dal colore verde simile a quello delle pietre preziose, l’olio extra vergine di oliva Verde Milonga conferisce all’olfatto un fruttato fresco e floreale: note che richiamano il carciofo, l’erba appena tagliata e la mandorla fresca che partecipa con eleganza a questa danza sensoriale, il tutto accompagnato da una nuance raffinata di mela selvatica

Durante la degustazione, quando l’olio extra vergine di oliva Verde Milonga dell’azienda agricola Antonio Russo – Evoè, viene nebulizzato nella bocca ed entra a contatto con ciascuna papilla gustativa, evoca una piacevole percezione gustativa dell’amaro e del piccante che, in una danza avvolgente e decisa, accompagnata dalle variegate note di fruttato, sollecitano minuziosamente tutta la cavità orale. 

Grazie al suo fruttato delicato all’olfatto ma dal carattere deciso, l‘olio extravergine di oliva Verde Milonga, è il connubio perfetto tra eleganza ed armonia. Un prodotto che seppur interseca caratteristiche diverse da quelle tipiche della zona di coltivazione è capace di danzare insieme a diverse preparazioni sia della gastronomia locale che non.

 

Gnamit - A Macchia d'Olio
A cura del dott. Vito Casamassima
Tecnico ed esperto assaggiatore di oli di oliva
https://www.gnamitfood.it/verde-milonga/



Torna al blog